←

Costruita su un sito gallo-romano prima di diventare un priorato medievale distrutto durante le guerre di religione alle quali la cappella ha resistito.
Alcune tracce romane, frammenti di ceramiche, tombe sotto la pavimentazione e un cippo (piccola colonna romana scavata e trasformata in fonte battesimale) sono i resti più antichi del comune.
La cappella di Aubenasson, dedicata a San Giovanni Battista, era parte di un priorato dell’ordine di San Benedetto.
Il dipinto di San Giovanni Battista e le due campane furono rubati nell’aprile del 1990.
La più grande, Joséphine, che pesa 54 kg e porta un’iscrizione incisa, fu ritrovata in un bosco nella regione di Orange.
Nel febbraio del 1991, il Consiglio Comunale decise di sostituire la più piccola, fusa presso la fonderia Paccard ad Annecy e battezzata Jeannette.
Il ritorno delle due campane fu celebrato con una cerimonia il 23 giugno 1991, giorno di San Giovanni, alla presenza del vescovo di Valence.
Lavori sono stati eseguiti in epoche diverse: negli anni ‘60 la cappella fu intonacata e dipinta all’interno, nel 1996 furono apportati miglioramenti con l’elettrificazione, l’installazione di un orologio elettronico con due martelli per il suono delle campane e il rifacimento del tetto e del campanile. Nel 1997, un gruppo di giovani ha lavorato per pavimentare il cortile.
Nel 2024 è stato realizzato un nuovo restauro sotto la consulenza di un tecnico dipartimentale del patrimonio: rimozione dell’intonaco dei muri, sabbiatura delle volte e stuccatura delle pietre con intonaco.